In un mondo dominato dalla comunicazione e in particolare dai “social media”, sentivamo il bisogno di divulgare attraverso un “diario giornaliero” le attività svolte dai nostri alunni. Da oggi ripartiamo con la nuova esperienza che vuole essere la voce di alunni, docenti ed esperti senza alcun filtro. Lo spazio web che andremo ad occupare con il Blog documenterà le numerose attività scolastiche ed extra scolastiche che giornalmente rendono la nostra scuola un incontro attivo con il mondo. Chi avrà il piacere di seguirci in questo percorso comprenderà quante difficoltà ci sono nel coordinare allievi e docenti in un cammino pieno di ostacoli ma proprio per questo particolarmente affascinante. Il taglio giornalistico del nostro blog permetterà ai ragazzi…
Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambiti sociali. La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione. Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva, i docenti dovranno pensare e realizzare i loro…
Uno dei temi di questa introduzione all’insegnamento per competenze sarà, allora, la rivisitazione esplicita del ruolo di insegnante e delle nuove competenze (meta-competenze dunque) che gli necessitano. L’insegnamento non è un automatismo: non si entra in una classe, si spiegano i contenuti sacri e immutabili del “programma” e pertanto si è insegnato. Un modello di insegnamento di questo tipo potrebbe, tranquillamente, essere soppiantato in tutto e per tutto dalle nuove tecnologie: si scelgono pochi bravi divulgatori, si piazzano davanti a delle telecamere, si raggruppano in grandi aule con grandi schermi enormi gruppi di ragazzi e si consente loro di seguire brillanti esposizioni di contenuti. Il risparmio sarebbe in grado di …
La comunicazione è un punto fermo per la comprensione, da parte di tutti, del modo di svolgere il lavoro dei docenti, degli obiettivi che devono raggiungere gli allievi e della partecipazione alla vita scolastica dei genitori. Molto spesso si assiste alla difficoltà di capire il percorso quotidiano degli insegnanti. E’ compito della scuola spiegare nella maniera più chiara quali obiettivi e in che modo raggiungerli durante il triennio della scuola secondaria di primo grado. Proprio per questo la nostra istituzione ha scelto la trasparenza per essere vicini ai genitori e togliere loro quell’ansia che all’inizio di ogni ciclo scolastico riversano sui figli. Il nostro desiderio di confronto è palese: non sempre è possibile perchè troppo…