La scuola si avvale di un’ulteriore risorsa, il Corso ad indirizzo musicale. Esso ha un’importante funzione educativa nella società contemporanea, ricca di sollecitazioni musicali, spesso vissute passivamente. Nasce dall’esigenza di offrire agli alunni la possibilità di accostarsi alla cultura e alla tecnica musicale non soltanto dal punto di vista teorico, ma anche e soprattutto da quello pratico, attraverso lo studio triennale di uno strumento.
Il corso è gratuito e si svolge nelle ore pomeridiane. Sono ammessi a frequentare il corso, gli alunni che, a seguito della prova attitudinale-orientativa organizzata dalla scuola, che non prevede la iniziale conoscenza della musica da parte dell’allievo, saranno inseriti nella graduatoria di merito.
N.B. La frequenza nel triennio è obbligatoria
FINALITÁ
L’insegnamento strumentale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell’insegnamento obbligatorio dell’educazione musicale, nel più ampio quadro delle finalità della scuola media e del progetto complessivo di formazione della persona. Concorre, pertanto, alla più consapevole appropriazione del linguaggio musicale, di cui fornisce all’alunno preadolescente una piena conoscenza, integrando i suoi aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali che insieme costituiscono la complessiva valenza dell’educazione musicale; orienta quindi le finalità di quest’ultima anche in funzione di un più adeguato apporto alle specifiche finalità dell’insegnamento strumentale stesso.
La musica e la sua evoluzione linguistica hanno avuto, e continuano ad avere, nel loro divenire, frequenti momenti di incontro con le discipline letterarie, scientifiche, tecnologiche e storiche. L’indirizzo musicale richiede quindi che l’ambito in cui si realizza offra un’adeguata condizione metodologica di interdisciplinarietà: l’educazione musicale e la pratica strumentale vengono così posti in costante rapporto con l’insieme dei campi del sapere. Obiettivo del corso triennale, quindi, una volta fornita una completa e consapevole alfabetizzazione musicale, è porre alcuni traguardi essenziali che dovranno essere da tutti raggiunti. Il rispetto delle finalità generali di carattere orientativo della scuola media non esclude la valorizzazione delle eccellenze. Adeguata attenzione viene riservata a quegli aspetti del far musica, come la pratica corale e strumentale d’insieme, che pongono il preadolescente in relazione consapevole e fattiva con altri soggetti.
OBIETTIVI
• Promuovere la formazione globale dell’individuo offrendo, attraverso un’esperienza musicale resa più completa dallo studio dello strumento, occasioni di maturazione logica, espressiva, comunicativa.
• Integrare il modello curricolare con percorsi disciplinari intesi a sviluppare, nei processi evolutivi dell’alunno, unitamente alla dimensione cognitiva, la dimensione pratico-operativa, estetico-emotiva, improvvisativo-compositiva.
• Offrire all’alunno, attraverso l’acquisizione di capacità specifiche, ulteriori occasioni di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità, una più avvertita coscienza di sé e del modo di rapportarsi al sociale.
• Fornire ulteriori occasioni d’integrazione e di crescita anche per gli alunni in situazione di svantaggio.
• Sviluppare la socializzazione e la capacità di autocontrollo.
• Acquisire il senso dell’autovalutazione come stimolo al miglioramento.
• Sviluppare la capacità di attenzione, concentrazione e memorizzazione.
• Acquisire la consapevolezza del proprio ruolo all’interno del gruppo.
• Acquisizione della coscienza di sé e di un proprio metodo di lavoro.