Insegnare

Uno dei temi di questa introduzione all’insegnamento per competenze sarà, allora, la rivisitazione esplicita del ruolo di insegnante e delle nuove competenze (meta-competenze) che gli necessitano. L’insegnamento non è un automatismo: non si entra in una classe, si spiegano i contenuti sacri e immutabili del “programma” e pertanto si è insegnato. Un modello di insegnamento di questo tipo potrebbe, tranquillamente, essere soppiantato in tutto e per tutto dalle nuove tecnologie: si scelgono pochi bravi divulgatori, si piazzano davanti a delle telecamere, si  raggruppano in grandi aule  con grandi schermi enormi, gruppi di ragazzi e si consente loro di seguire brillanti esposizioni di contenuti. Il risparmio sarebbe in grado di risanare le finanze pubbliche. Quest’azione consentirebbe, nella migliore delle ipotesi, l’assimilazione di  nozioni  e  contenuti  semplici, appresi  in  modo  acritico,  spesso  presto  dimenticati. Chiediamo questo a un sistema di istruzione?Continuate a leggere il file pdf allegato

Articolo tratto da Insegnare per competenze di FEDERICO BATINI

Potete consultare e scaricare tutto il pdf nel nostro sito:

Insegnare per competenze