Festival International du Théâtre francophone de Catane 2024/2025

Teatro Francofono

logosanzio-senzascritta-pericona-1

Azienda Tecnica

Personale tecnico

Anche quest’anno la nostra Scuola ha partecipato al Festival International du Théâtre francophone de Catane, giunto alla sua 25esima edizione, iniziato il 7 aprile e conclusosi il 10 aprile. L’occasione è stata davvero speciale perché quest’anno la città di Catania ha accolto il 30esimo Festival des Festivals, manifestazione organizzata dalla rete internazionale di teatro liceale francofono ArtDrala. Un appuntamento prestigioso per l’intera comunità scolastica catanese che ha accolto nove gruppi di alunni e insegnanti provenienti da Canada, Québec, Belgio, Francia, Moldavia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania e Serbia che testimonia lo slancio, sempre crescente, verso una dimensione internazionale di scambio, di conoscenze e di apprendimenti.

La manifestazione si è aperta con una sfilata delle bandiere e degli studenti di tutti i Paesi partecipanti da Piazza Università a Piazza Duomo ed è proseguita con la cerimonia ufficiale di benvenuto a Palazzo degli Elefanti, durante la quale il sindaco Trantino ha salutato e ringraziato studenti, docenti ed esperti internazionali partecipanti.

Per questa prestigiosa edizione il Comune ha concesso il Patrocinio ufficiale e l’assessorato alla Pubblica Istruzione, Edilizia scolastica, Agricoltura, Pesca, Politiche del mare e Borghi marinari ha dato sostegno attivo all’iniziativa. Inoltre l’Assessorato all’Istruzione e alla Formazione professionale della Regione siciliana ha offerto un suo contributo alla manifestazione, riconoscendone l’alto valore educativo, culturale e formativo.

Quest’anno quindi i due eventi Festival International du Théâtre francophone de Catane e il Festival des Festivals sono diventati un unico grande palcoscenico all’insegna dell’amicizia, dell’arte e della cultura, patrimonio prezioso che rappresenta un canale privilegiato di comunicazione tra i popoli del mondo.

Oltre alla nostra Scuola hanno partecipato e organizzato l’evento: il Liceo Galileo Galilei di Catania (scuola capofila), il Liceo Archimede di Acireale, il Liceo Boggiolera di Catania, l’ITC Branchina di Adrano, il Convitto Cutelli di Catania, l’IIS De Felice Giuffrida- Olivetti di Catania, l’Ipsseoa Falcone di Giarre, il Liceo Majorana di San Giovanni La Punta, l’Is Pantano-Olivetti di Riposto, il Liceo Principe Umberto di Savoia di Catania, il Liceo Secusio di Caltagirone e l’Istituto Ventorino di Catania.

La nostra Scuola si è esibita giorno 8 aprile al Nuovo Teatro Sipario Blu di Catania con lo spettacolo On ne sait jamais, creazione collettiva a cura delle professoresse Cirincione e Mazzone con la partecipazione degli alunni: Luca Bonaccorsi (2H), Ambra Campisi (2A), Clara Cicchetti (2H), Leandro Cocola (2H), Lavinia Cultraro (2A), Giordana Guzzetta (2H) Raffaele Milanese (2I), Anita Musicò (2D), Elena Trovato (2A), Valerio Vitacca (2I).

Ecco di seguito alcune impressioni dei nostri giovanissimi attori:

“Indimenticabile, quando sono salita sul palco ho provato emozioni mai provate prima! Lo rifarei un miliardo di volte! Grazie alle professoresse che ci hanno accompagnato in questa meravigliosa esperienza.” (Elena Trovato, 2A)

“Il Teatro Francofono è stata un’esperienza bellissima, non solo per il francese ma anche per i rapporti che sono nati durante quest’avventura. È stato molto importante anche perché sono riuscito a superare la mia timidezza. Resterà un momento indelebile della mia vita.” (Leandro, 2H)

“È stata un’esperienza indimenticabile per approfondire il francese in maniera divertente e per fare nuove amicizie, da non perdere!” (Anita Musicò, 2D)

“Ho fatto nuove amicizie e migliorato la mia pronuncia in francese. Mi è piaciuto molto anche il lavoro delle prove, durante le quali ognuno di noi condivideva le sue idee sulla sceneggiatura e sulla messa in scena.” (Ambra Campisi, 2A)

“Per me è stata un’esperienza bella perché ho capito il senso del lavoro di squadra” (Raffaele Milanese, 2I)

“Penso che sia stata un’esperienza molto utile per il francese, per fare nuove amicizie, divertente! Un’esperienza unica!”  (Giordana Guzzetta, 2H)

“Ho fatto nuove amicizie e ho scoperto la passione per il teatro” (Valerio Vitacca, 2I)

“Ho potuto imparare il francese in un modo alternativo e conoscere tante nuove persone.” (Clara Cicchetti, 2H)

“Il Teatro francofono mi ha regalato emozioni indescrivibili e risate. Ho passato momenti stupendi che ricorderò tutta la vita.” (Luca Bonaccorsi, 2H)

cropped-logo-3-png