Carta dei servizi

PARTE II

AREA AMMINISTRATIVA

Al fine di garantire la trasparenza dei servizi degli uffici di segreteria, in applicazione alla legge 241, al D.P.C.M. del 7/6/1995, e alla Direttiva impartita dal M.I.U.R. n. 254 del 21/7/1995, si forniscono le seguenti indicazioni:

Il personale amministrativo riceve il pubblico, compatibilmente con la dotazione del personale e le esigenze degli utenti nei giorni e orari:

Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8:30 alle ore 10:30; con apertura pomeridiana al pubblico nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 15:30 alle ore 17:00.

Il personale amministrativo effettua di norma 36 ore settimanali, in maniera flessibile.

Il personale collaboratore scolastico adotterà l’orario flessibile a turno nei giorni da lunedì a giovedì per permettere le attività di strumento musicale nelle ore pomeridiane.

L’orario settimanale del personale ausiliario è di 36 ore, dalle 7:30 alle ore 14:45 o dalle ore 12:30 alle ore 19:45 per un totale di 7 ore e 15 minuti giornaliere.

Durante il periodo delle vacanze natalizie e pasquali e nei mesi di luglio ed agosto, il personale amministrativo sospenderà il ricevimento nelle ore pomeridiane.

Servizi amministrativi erogati

• Informazione all’utenza sugli atti amministrativi, sui responsabili, sullo svolgimento e sui tempi di conclusione dei procedimenti e sulle modalità di erogazione dei servizi

• Servizi all’utenza al fine di dare attuazione al principio della trasparenza dell’attività amministrativa, al diritto di accesso alla documentazione e ad una corretta informazione

• Ricerca ed analisi finalizzate alla conoscenza dei bisogni e proposte per il miglioramento dei rapporti con l’utenza

• Rilascio di certificati, attestati, dichiarazioni di frequenza degli alunni

• Tutte le informazioni sul funzionamento amministrativo dell’istituzione scolastica

• Tutte le informazioni relative ai docenti, disponibilità di posti e conferimento di supplenze

• Tutte le informazioni relative agli alunni, alla formazione delle classi e al funzionamento degli organi collegiali

• Informazioni sullo stato giuridico ed economico su stipendi, ricostruzioni di carriera, progressione economica personale docente e A.T.A. con contratto a tempo indeterminato e a tempo determinato

• Informazioni sullo stato giuridico ed economico su assenze, ferie e permessi retribuiti del personale docente ed A.T.A. con contratto a tempo indeterminato e a tempo determinato, nel rispetto della  privacy.

Standard specifici delle procedure (negli uffici e on-line, legge n. 135/2012)

LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ALLE CLASSI PRIME viene effettuata on-line direttamente dai genitori/tutori.

IL RILASCIO DEI CERTIFICATI DI ISCRIZIONE E/O FREQUENZA agli alunni verrà effettuato entro TRE giorni lavorativi dalla presentazione della relativa domanda, ed entro CINQUE giorni per quelli comprendenti votazioni e/o giudizi.

IL RILASCIO DI ATTESTATI DI SERVIZIO O DI STIPENDIO per i docenti con incarico a tempo indeterminato verrà effettuato entro TRE giorni lavorativi dalla presentazione della relativa domanda.

IL RILASCIO DI CERTIFICATI DI SERVIZIO per i docenti con incarico a tempo determinato verrà effettuato entro CINQUE giorni lavorativi dalla presentazione della domanda.

IL RILASCIO DI CERTIFICATI DI SERVIZIO PRE-RUOLO per i docenti con incarico a tempo indeterminato verrà effettuato entro QUINDICI giorni lavorativi dalla presentazione della domanda, compatibilmente con le difficoltà connesse alla ricerca degli atti d’Ufficio.

I DOCUMENTI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI saranno consegnati direttamente dal Capo d’Istituto o dai docenti incaricati, di norma entro il mese di giugno.

GLI ATTESTATI E I DOCUMENTI SOSTITUTIVI DEL DIPLOMA sono trasmessi agli Istituti secondari di 2° grado dopo la pubblicazione dei risultati finali.

TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE AL FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO dell’Istituzione scolastica verranno fornite tempestivamente negli orari di apertura al pubblico degli uffici.

Al fine di rendere più trasparente e funzionale l’organizzazione dei servizi della scuola si seguiranno le seguenti indicazioni:

• Tutto il personale indosserà il cartellino identificativo, ben visibile e per tutta la durata del servizio

• Presso l’ingresso principale della scuola e presso gli uffici, saranno presenti due collaboratori scolastici che forniranno all’utenza le prime informazioni per la fruizione del servizio

• In caso di momentanea assenza dei docenti la sorveglianza degli alunni è affidata ai collaboratori scolastici

• Nell’androne della scuola e nella sala docenti sono predisposte apposite bacheche per la pubblicazione di tutti gli atti che devono essere resi pubblici:

• tabella dell’orario di lavoro dei dipendenti (orario di lezioni, orario di ricevimento dei docenti, funzioni e dislocamento del personale A.T.A.)

• organigramma degli organi collegiali

• organico del personale docente ed A.T.A

• albi di istituto

• graduatorie d’istituto per supplenze brevi riguardante personale docente ed A.T.A

• comunicazioni sindacali

• carta dei servizi, regolamento di istituto, POF, Patto educativo di corresponsabilità (affissi all’albo e pubblicati sul sito web)

• azione di monitoraggio: questionario socio-culturale per alunni e genitori delle tre classi.

PARTE III

Procedura dei reclami

I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica, via fax, posta certificata, posta elettronica e devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente.

I reclami orali e telefonici debbono, successivamente, essere sottoscritti.

I reclami anonimi non sono presi in considerazione, se non circostanziati.

Il Capo d’Istituto, dopo aver esperito ogni possibile indagine in merito, risponde, sempre in forma scritta, con celerità e, comunque, non oltre 30 giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo.

Qualora il reclamo non sia di competenza del Capo d’Istituto, al reclamante sono fornite indicazioni circa il corretto destinatario.

PARTE IV

Struttura dell’edificio scolastico

L’ambiente scolastico deve essere pulito, accogliente e sicuro per garantire agli alunni ed al personale una permanenza confortevole.

Il D.S. e i suoi collaboratori si adopereranno per il mantenimento della funzionalità e della sicurezza dei locali scolastici; per la sicurezza all’esterno verrà sollecitato anche il Comando dei Vigili Urbani perché predisponga un servizio di vigilanza all’entrata e all’uscita della scuola.

L’edificio scolastico in cui la Scuola opera è costituito da:

1) 32 aule normali (di cui 8 al 1° piano, 12 al 2° piano e 12 al 3° piano), in grado di accogliere mediamente 25 alunni).

2) 1 laboratorio multimediale, 1 laboratorio linguistico, 1 laboratorio di Arte, Tecnologia, Ceramica; 1 laboratorio scientifico, 1 laboratorio musicale.

3) sala professori, biblioteca, sala riunioni-sala video

4) auditorium;

5) palestra;

6) 48 servizi igienici, così distinti:

• 38 per gli alunni, (di cui 7 per disabili)

• 2 per gli uffici di presidenza e di segreteria

• 8 per i docenti e i non docenti

7) 2 spogliatoi e 2 docce in palestra;

8) 1 ufficio di presidenza;

9) 3 uffici di segreteria;

10) 1 stanzetta adibita a vicepresidenza;

11) 24 ripostigli;

12) locali vari: sale macchine, atrii, corridoi;

13) 2 locali archivio

14) 1 locale deposito (vicino all’ingresso uffici)

Pages: 1 2 3