Cambridge project

L’asse portante di questo progetto è il potenziamento della lingua inglese mediante lo sviluppo in continuità dell’insegnamento-apprendimento e nasce dall’esigenza di costruire i “cittadini europei” e quindi dalla consapevolezza del ruolo decisivo della competenza comunicativa in una o più lingue comunitarie. Costante dell’intero percorso formativo è l’apprendimento graduale delle abilità linguistiche e l’ampliamento degli orizzonti culturali, sociali ed umani degli allievi. Inoltre nell’Europa della mobilità, bisogna prevedere che qualsiasi credito acquisito durante la scolarità , sia spendibile in tutto il percorso di formazione e trasportabile in qualsiasi ambito professionale. In questa ottica, si sviluppa la proposta di estendere a tutti gli allievi la possibilità di seguire un corso di lingua inglese, in orario pomeridiano, che gradualmente condurrà ad un potenziamento linguistico e motivazionale dei ragazzi.